Tavolo regionale per il contrasto al caporalato: “cabina di regia, bilateralità e mercato del lavoro soluzioni immediate”

gio 26 luglio 2018

Si è svolto martedì 24 luglio a Palazzo Balbi della Regione Veneto il tavolo regionale sul contrasto al caporalato in agricoltura su istanza dei sindacati Uila Uil, Fai Cisl, Flai Cgil.
Un gruppo di lavoro ‘istituzionale’ che ha coinvolto assessorati al Lavoro, all’Agricoltura e alle Politiche sociali, gli istituti di vigilanza e controllo nel mondo del lavoro, sindacati, organizzazioni datoriali e il mondo della cooperazione.

Dall’incontro sono emerse proposte concrete da attuare già dai prossimi incontri. Primo su tutto la formazione della cabina di regia regionale tra enti di controllo e di vigilanza, sindacati e associazioni datoriali. Un piano di valorizzazione delle buone prassi e delle imprese regolari e la valorizzazione degli enti bilaterali territoriali come luogo favorevole per far incontrare domanda e offerta di lavoro in agricoltura.

Giuseppe Bozzini Segretario Regionale della Uila Veneto ha affermato "Gli strumenti per poter monitorare e contrastare il fenomeno del caporalato in Veneto ci sono, dobbiamo solo utilizzarli e renderli parte attiva del mondo agricolo. Penso all'Osservatorio regionale costituito da Veneto Lavoro, penso agli enti bilaterali e alle cabine di regia territoriali previste dal Decreto 199/2016, penso ad una rete informatizzata che possa dare una risposta concreta all'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Sono questi gli strumenti che abbiamo già a disposizione, ai quali dobbiamo dare forza e forma attraverso la realizzazione di un percorso condiviso tra le istituzioni, gli organi di vigilanza e le parti sociali. Dalla riunione di oggi è emerso un aspetto fondamentale, l'unione di intenti e la consapevolezza che solo unendo le diverse esperienze si può dare una risposta concreta alla piaga del caporalato e allo sfruttamento dei lavoro nero" 

La prima riunione del tavolo istituzionale ha visto la partecipazione degli assessori Giuseppe Pan (Agricoltura) e Manuela Lanzarin (Sociale), di Mattia Losego  responsabile dell’unità regionale di crisi per conto dell’assessore al lavoro Elena Donazzan, dell’Ispettorato interregionale del Lavoro di Venezia, del nucleo carabinieri dell’Ispettorato del lavoro, dei referenti del network veneto contro le vittime della tratta e dello sfruttamento, di Inail, Inps, Veneto Lavoro, dei rappresentanti sindacali di Uila Uil, Fai Cisl, Flai Cgil, Cia, Confagricoltura, Coldiretti, Copagri, Anpa, Eurocoltivatori, Confcooperative, Legacoop, Unci Agci, Unione italiana cooperative.

Obbiettivo prefissato per i prossimi incontri è il coordinamento sempre maggiore tra tutti i soggetti presenti al tavolo e la condivisione dei dati e delle esperienze legate ai fenomeni di sfruttamento del lavoro agricolo per dare forma a strumenti operativi che possano dare risposte concrete a questo fenomeno.

 

UILA VERONA
Corso Venezia, 107 Verona (VR)
Telefono sede 045 9813561 - Fax 045 533776
e-mail: verona@uila.it   
PEC: uilaveronatrento@pec.it

UILA TRENTO
Via G. Matteotti 71, Trento (TN)
Telefono Segreteria 346 0210046 - Fax 045 533776

Sede di Bovolone
Via Paradiso 2c, Bovolone (VR)
Telefono  045 6901291

Sede di Castel D'Azzano
Via IV Novembre, 5 - 37060 Castel D'Azzano (VR)
Telefono 045 4858708

Sede di Legnago
Via della Repubblica, 1a Legnago (VR)
Telefono 0442 99545

Sede di Isola della Scala
Via Cavour 9, Isola della Scala (VR)
Telefono 045 7300472

Sede di Zevio 
Piazza Ungheria 30, Zevio (VR)

Telefono 045 9813750

Info e orari

 

Uil

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x