Sicurezza sul lavoro: i contributi di Agribi per formare gli addetti all’uso dei trattori

lun 25 luglio 2016

Sono 129 le aziende agricole veronesi che hanno usufruito dei contributi messi a disposizione da Agribi (l’ente bilaterale per l'agricoltura veronese), finalizzati alla formazione degli addetti all’uso dei trattori. A partecipare ai corsi di abilitazione e di aggiornamento da febbraio ad inizio estate sono stati in 225: 158 lavoratori dipendenti e 67 titolari. Lo stanziamento per la formazione dei trattoristi è stato voluto da Agribi, a cui partecipano Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Fai-Cisl, FlaiCgil e Uila-Uil locali, nell’ambito delle iniziative di sicurezza e prevenzione che stanno segnando un trend in crescita costante, grazie al lavoro di collaborazione con le aziende agricole.

Agribi è stato tra i primi enti bilaterali in Italia a dotarsi dei Rappresentanti territoriali dei lavoratori per la sicurezza, previsti dal decreto legislativo n.81 del 2008, che ad oggi seguono attivamente oltre 500 aziende in provincia, proponendo misure preventive e procedure organizzative e promuovendo il corretto utilizzo dei mezzi. La loro consulenza è gratuita (info: sicurezza@agribi.verona.it).

Il finanziamento dei corsi è un altro tassello fondamentale per condurre aziende e lavoratori a comportamenti corretti, riducendo la componente del rischio.
«Fino a poco tempo fa chiunque, in possesso di patente B, poteva guidare un trattore», spiegano Luca Zanetti, Sabrina Baietta (Uila) e Filippo Grandi, rappresentanti per la sicurezza territoriale di Agribi. «Oggi è necessario ottenere una specifica abilitazione che si consegue con un corso di formazione teorico-pratico completo. Chi documenta più di due anni di esperienza deve comunque aggiornarsi periodicamente. L’interesse delle aziende c’è, come testimonia la richiesta da tutta la provincia».

Preziosa è anche la collaborazione delle organizzazioni sindacali, che raccolgono le adesioni e mettono in campo le iniziative. «Il corso di abilitazione completo, stabilito dall’accordo Stato-Regioni, è di otto ore. La parte pratica è fondamentale e le prove di guida, con o senza attrezzature e carico si svolgono in un campo prova», aggiunge il presidente di Agribi, Luigi Bassani.

UILA VERONA
Corso Venezia, 107 Verona (VR)
Telefono sede 045 9813561 - Fax 045 533776
e-mail: verona@uila.it   
PEC: uilaveronatrento@pec.it

UILA TRENTO
Via G. Matteotti 71, Trento (TN)
Telefono Segreteria 346 0210046 - Fax 045 533776

Sede di Bovolone
Via Paradiso 2c, Bovolone (VR)
Telefono  045 6901291

Sede di Castel D'Azzano
Via IV Novembre, 5 - 37060 Castel D'Azzano (VR)
Telefono 045 4858708

Sede di Legnago
Via della Repubblica, 1a Legnago (VR)
Telefono 0442 99545

Sede di Isola della Scala
Via Cavour 9, Isola della Scala (VR)
Telefono 045 7300472

Sede di Zevio 
Piazza Ungheria 30, Zevio (VR)

Telefono 045 9813750

Info e orari

 

Uil

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x