Assegno Unico 2022. Ti aspettiamo nei nostri uffici
lun 03 gennaio 2022
Che cos’è
L’assegno è un beneficio economico riconosciuto ai nuclei familiari in cui sono presenti figli a carico entro determinati limiti di età, sulla base della situazione economica del nucleo fotografata dall’Isee in corso di validità.
Chi può richiedere l’Assegno Unico
Chi richiede l’assegno unico , il genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, deve essere:
- cittadino italiano o di uno Stato Ue, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, oppure cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno per lungo periodo o titolare di permesso di lavoro per svolgere attività di lavoro per un periodo superiore a 6 mesi o titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a 6 mesi;
- soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
- residente e domiciliato in Italia;
- residente/sia stato residente in italia per almeno 2 anni, anche non continuativo, oppure titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata almeno pari a 6 mesi.
Beneficiari e importi dell’Assegno
L’assegno è riconosciuto mensilmente, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo per ogni figlio a carico:
- minorenne, già a partire dal 7° mese di gravidanza;
- maggiorenne, fino al compimento del 21° anno di età, nel caso frequenti un corso di formazione, anche universitario o sia disoccupato o svolga un periodo di tirocinio o svolga
- il servizio civile universale;
- con disabilità, senza limiti di età.
L’importo dell’assegno unico:
- 175 € per figli minorenni, con un Isee 2022 fino a 15.000 €.
- Se l’Isee è più alto, l’assegno si riduce progressivamente fino a 50 €;
- 85 € per i figli maggiorenni fino al 21 anno di età, con un Isee 2022 fino a 15.000 € e con riduzione graduale con un Isee superiore, fino a 25 €;
- 85 € per i figli disabili con età superiore 21 anni, con un Isee 2022 fino a 15.000 € e con riduzione graduale con un Isee superiore, fino a 25 €.
Le maggiorazioni
Sono previste maggiorazioni per:
- ciascun figlio successivo al secondo;
- figli non autosuflcienti, con disabilità grave e media; mamme con meno di 21 anni di età;
- genitori entrambi titolari di reddito da lavoro;
- nuclei familiari con 4 o più figli;
- nuclei familiari con Isee non superiore a 25.000 € (fino al 2024).
È necessario essere in possesso dell’Isee 2022, che si può richiedere gratuitamente al CAFUIL. L’Assegno Unico non concorre alla formazione del reddito complessivo(TUIR)>
Chi riceve il Rdc non dovrà fare domanda, ma gli verrà decurtata dalla quota spettante dell'assegno unico la quota per i figli prevista dal Reddito di cittadinanza.
Possiedi i requisiti necessari? Vuoi saperne di più?
Vieni nei nostri uflci per avere tutte le risposte e l’aiuto che ti occorre per presentare la domanda di assegno temporaneo.